IL BLOG TEACAR
13/12/2024
Manutenzione dell’auto: la check-list dei controlli periodici
Gli appuntamenti indispensabili da segnare per mantenere la tua auto in condizioni perfette, garantendo efficienza e la massima sicurezza su strada.
TEA CAR è qui per aiutarti con un calendario annuale dei controlli periodici dell’auto, assicurando che la tua macchina sia sempre in perfetta forma in ogni stagione.
La revisione ministeriale
La revisione ministeriale, anche conosciuta come "revisione periodica obbligatoria", è un controllo tecnico obbligatorio previsto dalla legge italiana per tutti i veicoli a motore. Questa revisione è finalizzata a verificare che il veicolo rispetti le norme di sicurezza e di emissioni inquinanti.
Durante la revisione ministeriale, vengono eseguiti vari controlli tra cui:
- efficienza del sistema frenante: controllo del freno a mano e dei freni principali;
- integrità della carrozzeria: verifica delle condizioni strutturali del veicolo;
- funzionamento delle luci: fari, luci di stop, indicatori di direzione e altri dispositivi luminosi;
- stato degli pneumatici: controllo del battistrada e della pressione;
- emissioni inquinanti: verifica delle emissioni di gas di scarico per assicurarsi che siano entro i limiti di legge;
- sistemi di sicurezza: controllo delle cinture di sicurezza, degli airbag e di altri dispositivi di sicurezza;
- efficienza del sistema di sterzo e sospensioni: controllo della funzionalità e dello stato di usura.
La prima revisione deve essere effettuata dopo 4 anni dalla prima immatricolazione del veicolo e successivamente ogni 2 anni. Se la revisione non viene effettuata entro i termini stabiliti, il veicolo non può circolare su strada e il proprietario è soggetto a sanzioni amministrative.
Il tagliando
Il tagliando è un controllo generale fondamentale per la manutenzione periodica e può essere utile per pianificare la manutenzione dei mesi successivi.
Di seguito alcuni accorgimenti da ricordare:
- Controllare la batteria
- Verificare i freni (ogni 15.000 km)
- Sostituire il liquido dei freni (ogni 2 anni)
- Monitorare il liquido refrigerante
- Controllare il livello dell’olio (ogni 2.000 km)
- Verificare gli ammortizzatori (ogni 20.000 km)
- Controllare la cinghia o la catena di distribuzione (ogni 30.000 km)
Il cambio gomme estive
Con l’arrivo della primavera, è tempo di cambiare le gomme da invernali a estive tra il 15 aprile e il 15 maggio. Questo è essenziale per garantire la sicurezza su strada e la conformità alle norme.
Durante questi mesi, è importante anche:
- controllare i filtri dell’aria (potrebbero avere problemi a causa del polline);
- verificare i tergicristalli e il loro liquido (per via del clima imprevedibile).
Questi controlli ti aiuteranno garantiranno un trimestre tranquillo senza spese impreviste.
Il cambio gomme invernali
Con l'avvicinarsi dell'inverno, è essenziale non farsi trovare impreparati. Dal 15 ottobre al 15 novembre, è il momento di cambiare le gomme estive con quelle invernali.
Nonostante i cambiamenti climatici abbiano reso il periodo autunnale più mite, è fondamentale assicurarsi che tutte le componenti dell’auto siano pronte per affrontare le temperature più rigide.
Prestare particolare attenzione a:
- Batteria
- Freni
- Liquidi
TEA CAR è sempre pronta ad assicurarsi la tua auto sia in perfetta salute tutto l’anno.
Per qualsiasi dubbio o per prenotare un appuntamento, visita la nostra pagina Contatti.